Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
3408165071 infomangotour@gmail.com

TUSCIA E ISOLA D’ELBA

0
Prezzo
Da1,280€
Prezzo
Da1,280€
The tour is not available yet.

Proceed Booking

Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

39
Data: dal 2 al 10 settembre

Date del viaggio

Dal 02 al 10 settembre

Quota di partecipazione (Minimo 20 partecipanti)

€ 1.280

La quota comprende: viaggio in bus, granturismo, traghetto, pernottamento in mezza pensione, assistenza medica /bagaglio, ingressi a Villa Lante, al Giardino Bomarzo, al Duomo di Orvieto e alla città di Civita di Bagnoregio.
La quota non comprende: tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende, tassa di soggiorno ove prevista.
Spese aggiuntive: quota d’iscrizione € 50, assicurazione contro annullamento € 70.

Descrizione

A cavallo tra Toscana, Lazio, Maremma e la Tuscia visiteremo angoli d’Italia ancora poco battuti dal turismo internazionale. Eppure queste aree geografiche con un’anima autentica e verace hanno molto da offrire: dalle dolci colline maremmane, alle vallate vulcaniche della Tuscia, c’è una ricca costellazione di borghi arroccati, terme, città medioevali e palazzi rinascimentali che aspettano solo di essere scoperti.

 

1° giorno: Torino – Bolsena Incontro con l’accompagnatore e partenza in bus GT dai vari punti di ritrovo. Pranzo libero lungo il percorso e arrivo previsto a Orvieto, un piccolo e meraviglioso borgo dell’Umbria che, per la sua particolare e unica posizione, è stata rinominata anche “la città alta e strana” che si trova su un piccolo promontorio roccioso e che la rende visibile già a km di distanza! Qui il tempo sembra essersi fermato. Nel primo pomeriggio e in tarda serata arrivo a Bolsena con sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: Bolsena – Viterbo Prima colazione in hotel e partenza per Villa Lante e visita guidata. Con i suoi
diciotto ettari di parco e giardino formale, rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura del verde del Cinquecento. Tale primato è stato sancito dall’assegnazione nel 2011 del premio Parco più Bello d’Italia. Nel pomeriggio, raggiungeremo Viterbo per una breve visita guidata. Qui la vita è spesso rallegrata da feste e sagre paesane, quasi sempre legate a particolari ricorrenze religiose o ai consueti rituali della campagna. Una di queste è la Festa della Macchina di Santa Rosa di Viterbo, una torre alta 30 metri e pesante 5 tonnellate, un baldacchino che porta in cima la statua della Santa patrona della città e che la sera del 3 settembre viene portato in processione a spalla per le vie del centro storico da circa 100 uomini chiamati “Facchini di Santa Rosa”. Cena e pernottamento.
3° giorno: Civita di Bagnoregio – Bolsena Colazione e visita del misterioso “Sacro Bosco” conosciuto anche come “Parco dei Mostri”, il primo grande giardino manierista, giardino Bomarzo con visita guidata. Nel rigoglioso parco di circa 2 ettari si succedono statue di draghi, orsi, sirene, ercoli e figure mitologiche, una perfetta simbiosi di arte e natura. A seguire trasferimento a Civita di Bagnoregio, pittoresco borgo arroccato su uno sperone di argilla e tufo. Nota anche come “la città che muore” a causa della lenta erosione che ha fatto sgretolare gli strati tufacei e argillosi su cui Civita di Bagnoregio è stata costruita, è oggi quasi completamente disabitata. Infatti un terremoto nel 1600 ha fatto crollare molte abitazioni e la strada d’accesso al paese. Il borgo è rimasto così isolato e si presenta oggi con un piccolo e affascinante agglomerato di case antiche arrampicate su una grossa roccia cui si accede attraverso un ponte pedonale lungo circa 1 km. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Pitigliano – Saturnia – Bolsena Prima colazione in hotel e partenza per addentrarci nella verdeggiante maremma toscana. Tempo libero per passeggiare nella cittadina di Pitigliano, soprannominato anche La Piccola Gerusalemme, perché a partire dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura, Pitigliano è oggi uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia ed una tappa imperdibile durante un viaggio in Toscana. Arroccato su una rupe di tufo, il paese si erge imponente sulle valli dei torrenti Lente, Meleta e Prochio, offrendo una meravigliosa vista sulla natura selvaggia ed incontaminata di quest’area della Maremma Toscana. A seguire tempo a disposizione per immergerci nelle acque termali di Saturnia, un paesino di origine romana, sorto in posizione strategica sul tracciato della Via Clodia. Il borgo di Saturnia è oggi una delle mete turistiche più famose, grazie soprattutto alle sue famose acque termali, conosciute in tutto il mondo per le loro proprietà benefiche uniche. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° Bolsena – Isola d’Elba Colazione e check-out per raggiungere il porto dove ci imbarcheremo per l’Isola d’Elba. Soste lungo il percorso. Sistemazione in hotel e pernottamento.

Dal 6° al 9° giorno: Isola d’Elba Giornate all’insegna del relax e dell’esplorazione dell’isola con il nostro bus privato per raggiungere piccoli angoli di infinita bellezza, caleidoscopio di colori, sapori e profumi. La natura regna sovrana in questo scrigno dell’Arcipelago Toscano dove si alternano spiagge da sogno, montagne di granito, verdi boschi, laghetti nascosti. Un vero paradiso naturalistico baciato dal mare.
10° giorno: Torino Colazione e check-out, traghetto per Piombino. Sosta a Pisa lungo il viaggio di
rientro a casa.

Foto

Proceed Booking