Dal 18 al 26 aprile
€ 1390
La quota comprende: viaggio in bus, traghetto con sistemazione in cabina doppia in mezza pensione, 7 notti in hotel 3/4* in mezza pensione, assicurazione di viaggio e assistenza, ingresso al Parco di Plitvice, ingresso al Museo- Fattoria Abarth e alla coltelleria, visite guidate ove previsto.
La quota non comprende : tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende” e tassa di soggiorno ove prevista.
Spese aggiuntive: quota d’iscrizione € 50, assicurazione contro annullamento € 70
Supplementi facoltativi : escursione nella laguna di Grado in barca.
Un viaggio tra i più suggestivi paesaggi della Croazia. Rimarremo incantati dalla spettacolare bellezza del Parco dei Laghi di Plitvice, annoverato dall’Unesco tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Ci perderemo tra le vie di Zagabria, vivace e dinamica, capitale croata dalla storia millenaria; il viaggio termina in Friuli, terra di confine, contesa e allo stesso tempo punto d’incontro di culture diverse (italiana, germanica e slava) che si esprimono in una sorta di caleidoscopio di tradizioni, lingue e confessioni. Il territorio della regione è un mosaico di paesaggi naturali che vanno dalle Alpi e dalle Dolomiti al Mare Adriatico, di fiumi che hanno fatto la Storia d’Italia come l’Isonzo, il Piave ed il Tagliamento, di colline coperte di splendidi vigneti, di borghi ed eleganti città ricche di una storia millenaria. A tutto questo si unisce il piacere della buona tavola e del buon bere, poiché vanta prodotti unici al mondo e vini di pregio.
1° giorno: partenza da Ancona e arrivo a Spalato, viaggio notturno con cena a bordo.
2 ° giorno: arrivo a Spalato di buon mattino, visita della cittadina e trasferimento a Plitvice. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Giornata dedicata al Parco di Plitvice. I laghi di Plitvice sono il parco più antico e più esteso della Repubblica di Croazia. Il processo di formazione del travertino, responsabile delle barriere tufacee grazie alle quali si creano i laghi, rappresenta un fenomeno unico e di eccezionale valore che ha fatto meritare ai laghi di Plitvice il riconoscimento nella Lista dei siti Patrimonio dell’umanità UNESCO.
4° giorno: partenza in bus verso Zagabria (circa 4 ore). Arrivo a Zagabria e tempo libero a disposizione per una passeggiata. Sistemazione in hotel , cena e pernottamento.
5° giorno: dopo la colazione, visita guidata del centro storico, con tappe alla Cattedrale, alla Piazza Ban Jelačić e al Mercato di Dolac. Cena in hotel e pernottamento.
6° giorno: colazione e check-out per lasciare Zagabria e raggiungere Grado con sosta a Trieste per il pranzo e la visita del centro storico. A seguire ,proseguimento per Grado e sistemazione in hotel e tempo permettendo passeggiata per il centro. Cena e pernottamento
7° giorno: escursione a Udine con visita guidata per il centro storico del capoluogo friulano che molti conoscono per la bellezza delle sue montagne, dove fare trekking in estate e sciare in inverno. Zona dove si possono apprezzare i pregiati vini delle zone collinari, i borghi storici, i litorali ampli e dorati, le passeggiate in pianura e collina. Spostamento a San Daniele per il pranzo dove potremo assaggiare i prodotti tipici locali durante una degustazione in un’osteria tipica. Nel pomeriggio raggiungeremo Maniago per la visita del Museo – Fattoria Abarth e di una coltelleria in zona. Rientro a Grado per la cena e il pernottamento.
8° giorno: dopo colazione, escursione per visitare Aquileia e la sua Basilica di Santa Maria Assunta, famosa per i suoi mosaici, ma non solo, patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi simbolo della cristianità conosciuto in tutto il mondo. A seguire Palmanova , nominato tra i borghi più belli d’Italia. Rientro a Grado e tempo a disposizione per escursione facoltativa sulla laguna di Grado o per la visita della Basilica di Sant’ Eufemia. Cena e pernottamento
9° giorno: colazione , check-out e partenza per il rientro a Torino con sosta lungo il percorso a Borghetto sul Mincio, al confine tra Veneto e Lombardia. Un luogo incantato in cui il passato dialoga con il presente, creando atmosfere sospese nel tempo. Arrivo a Torino in tarda serata.